====== Laboratorio di Realtà Virtuale (A.A. 2024-2025) ====== (Corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università degli studi di Milano A.A. 2024-2025, II Semestre) **Lezioni di laboratorio**: ogni **giovedì** dalle ore **09:30** alle ore **12:30** in aula (da definire). **Teoria**: [[https://homes.di.unimi.it/borghese/Teaching/VR/VR.html|Parte teorica. Prof. Borghese]] /* ===== Avvisi ===== */ ===== Informazioni sul corso ===== Il laboratorio si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze per realizzare applicazioni di realtà virtuale. Gli studenti lavoreranno direttamente sui vari dispositivi di realtà virtuale analizzati e realizzeranno piccole applicazioni basate su di essi. Il corso partirà dalla visualizzazione stereoscopica e verranno introdotti man mano dispositivi di input e interazione in tempo reale per realizzare applicazioni sempre più coinvolgenti. /* Per facilitare la comunicazione con i docenti e avere un canale comune in cui discutere delle tematiche trattate nel corso potete iscrivervi al workspace [[https://slack.com/|slack]] del nostro laboratorio: **aislab-unimi.slack.com**. Gli account istituzionali (@unimi.it e @studenti.unimi.it) sono pre-approvati e vi garantiranno subito l'accesso al workspace. Il canale per il corso è //#vr2020// */ ===== Modalità di esame ===== * Durante il corso verrà richiesto allo studente di completare dei piccoli progetti sull'argomento trattato in laboratorio. * Per il superamento dell'esame è necessario concordare la realizzazione di **un'applicazione** (videogioco, simulatore, app medicale / per healthcare, ...) di **Realtà Virtuale**. E' possibile anche proporre un progetto su argomenti non trattati a lezione purchè siano coerenti con i temi trattati durante il corso. * È inoltre richiesto di produrre un breve video (di massimo 6 minuti) che mostri le principali caratteristiche del progetto. Il video dovrà essere registrato in fullhd (1920x1080) in formato .mp4 (codec h.264). * I progetti pubblicati su YT dovranno contenere la **pagina di acknowledgement** del corso che potete scaricare qui {{::firstpage-vrlaboratory.pptx |}} Per ogni chiarimento relativo al progetto scrivere a [[mailto:eleonora.chitti@unimi.it|eleonora.chitti@unimi.it]] e [[mailto:susanna.brambilla@unimi.it|susanna.brambilla@unimi.it]] ===== Software utilizzato ===== È consigliabile presentarsi a lezione **con il proprio PC** e con i seguenti software (alla versione indicata) già installati sul proprio computer: * [[https://www.blender.org/download/lts/|Blender (V.2.83)]] * [[https://unity3d.com/|Unity (V. >= 2019.2)]] /* ===== Sorgenti materiale di supporto, esercizi, assets, ... ===== * Tutto il materiale relativo alle lezioni di laboratorio, ad eccezione delle slides pubblicate in questa pagina, verrà progressivamente aggiunto a un repository github di laboratorio. */ ===== Utilities e strumenti vari ===== * Link GitHub di laboratorio: https://github.com/aislabunimi/courses.vr2025 * Link Youtube di laboratorio: https://www.youtube.com/channel/UCwPe6OkXVU8vpFJicixIghQ * [[https://riftcat.com/vridge|VRidge]] Strumento che permette di utilizzare il proprio smartphone o un dispositivo di VR standalone (es. Oculus GO) come visore per PC. Utile per testing e debugging. (Gratuito per sessioni di max 10 minuti). **Nota (2023):** GitHub ha cambiato chiave pubblica SSH, da oggi potreste avere il seguente errore quando provate a fare una pull/push da terminale su un qualsiasi progetto GitHub: @ WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @ IT IS POSSIBLE THAT SOMEONE IS DOING SOMETHING NASTY! per aggiornare la chiave SSH seguire la guida del blog GitHub al link: https://github.blog/2023-03-23-we-updated-our-rsa-ssh-host-key/ ---- ===== Lezioni ===== Durante le lezioni di laboratorio verrà richiesto agli studenti di scrivere del codice per i dispositivi / piattaforme SW utilizzate in quella lezione. Verrà poi richiesto di completare il codice a casa, realizzando così un micro-progetto. **Nota:** L'ordine e gli argomenti delle lezioni indicati di seguito possono essere soggetti a cambiamenti, si consiglia di consultare frequentemente il sito per rimanere aggiornati ^ Data ^ Argomento ^ PDF ^ Note ^ | | Introduzione | | | | 06.03.2025 | Modellazione in Blender | | **Si consiglia di venire con il proprio PC e mouse con 3 pulsanti**, in aggiunta si consiglia di aver già installato Blender | | 13.03.2025 | Animazione degli scheletri in Blender e motion capture | | **Progettino** - Per questa lezione si consiglia la registrazione al sito di Rokoko: https://www.rokoko.com/ | | 20.03.2025 | Introduzione a Unity 3D | | Per questa lezione si consiglia aver già installato Unity (io userò la versione 2022.3.5)| | 27.03.2025 | Visualizzazione in VR mediante HMD | | **Progettino** - Per utilizzare il Quest 2, si consiglia di scaricare il software che potete trovare nella sezione air link e cavo link: https://www.meta.com/it/quest/setup/ | | 03.04.2025 | Integrazione di Affective Computing nell'interazione in VR | | | | 10.04.2025 | Face tracking e Eye tracking nell'interazione in VR | | **Progettino** | | 17.04.2025 | Sospensione lezioni | | | | 24.04.2025 | Augmented Reality, Hololens e ARFoundation | | **Progettino** su ARFoundation - Firma Apple ID in Unity: {{::07-sing-apple-id.pdf|}} | |01.05.2025| Festa del lavoro| | | | 08.05.2025 | Camere 3D e acquisizione di scheletri, rigging e animazione con Unity 3D e Nuitrack (con pdf Bones in Nuitrack) | |**Progettino** su Nuitrack / ARKit | | 15.05.2025 | Vuforia for AR, Hand tracking through leap motion | | **Progettino** La guida completa per sviluppare su Unity con Leap Motion (guida per passi da installazione fino a progetto di esempio) è disponibile al link: https://docs.ultraleap.com/xr-and-tabletop/xr/unity/getting-started/index.html + in aggiunta il software Gemini per utilizzare il Leap Motion sul proprio PC è scaricabile da https://leap2.ultraleap.com/downloads/leap-motion-controller/ | | 22.05.2025 | Smart objects come tracker| | | | 29.05.2025 | Google card board e audio in VR, progetto finale | |**Progettino** su Spatial Audio. Per chi è interessato all'audio in VR + Unity si segnala anche: https://learn.unity.com/tutorial/best-practices-for-immersive-audio-in-vr | ===== Ricevimento studenti ===== Laboratorio AIS-Lab: Stanza 4017 - (4° Piano) Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18, Milano. **Il ricevimento studenti è su appuntamento**, è possibile concordare un'incontro scrivendo un'email a uno o più dei seguenti indirizzi: * [[mailto:eleonora.chitti@unimi.it|eleonora.chitti@unimi.it]] * [[mailto:susanna.brambilla@unimi.it|susanna.brambilla@unimi.it]] **Edizioni Precedenti**: [[http://mainetti.di.unimi.it/teaching/vrlab_2017/index.html|2016-2017]],[[http://mainetti.di.unimi.it/teaching/vrlab_2018/index.html|2017-2018]], [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2019|2018-2019]] [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2020|2019-2020]] [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2021|2020-2021]] [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2022|2021-2022]] [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2023|2022-2023]] [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2024|2023-2024]]