User Tools

Site Tools


vr2020

This is an old revision of the document!


Laboratorio di Realtà Virtuale (A.A. 2019-2020)

(Corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università degli studi di milano A.A. 2019-2020, II Semestre)

Teoria: Parte teorica. Prof. Borghese

Avvisi

* Nessun avviso

Informazioni sul corso

Il laboratorio si pone l'obiettivo di fornire una panoramica delle conoscenze necessarie allo sviluppo pratico di applicazioni di realtà virtuale, partendo dalla visualizzazione in realtà virtuale (Video a 360°) e introducendo man mano dispositivi di input e interazione in tempo reale per realizzare applicazioni sempre più coinvolgenti.

Per facilitare la comunicazione con i docenti e avere un canale comune in cui discutere delle tematiche trattate nel corso potete iscrivervi al workspace slack del nostro laboratorio: aislab-unimi.slack.com. Gli account istituzionali (@unimi.it e @studenti.unimi.it) sono pre-approvati e vi garantiranno subito l'accesso al workspace. Il canale per il corso è #vr2020

Modalità di esame

  • Per il superamento dell'esame è necessario concordare con il docente la realizzazione di un'applicazione di Realtà Virtuale. E' possibile anche proporre un progetto su argomenti non trattati a lezione purchè siano coerenti con i temi trattati durante il corso.
  • È inoltre richiesto di produrre un breve video di 1 o 2 minuti che mostri le principali caratteristiche del progetto. Il video dovrà essere registrato in fullhd (1920×1080) in formato .mp4 (codec h.264).

Software utilizzato

È consigliabile presentarsi a lezione con i seguenti software (alla versione indicata) già installati sul proprio computer:

Sorgenti materiale di supporto, esercizi, assets, ...

  • Tutto il materiale relativo alle lezioni di laboratorio, ad eccezione delle slides pubblicate in questa pagina. Verrà progressivamente aggiunto a un repository di laboratorio disponibile su github a questo indirizzo.

Utilities e strumenti vari

  • VRidge Strumento che permette di utilizzare il proprio smartphone o un dispositivo di VR standalone (es. Oculus GO) come visore per PC. Utile per testing e debugging. (Gratuito per sessioni di max 10 minuti).

Lezioni

Le slide presentate a lezione verranno pubblicate appena possibile nei giorni successivi alla lezione stessa.

Nota: L'ordine e gli argomenti delle lezioni indicati di seguito possono essere soggetti a cambiamenti, si consiglia di consultare frequentemente il sito per rimanere aggiornati

Data Argomento PDF Note
05/03/2019 Introduzione al corso di laboratorio, Creating Virtual Worlds
12/03/2019 Shading Lightening and Rendering in Blender
19/03/2019 Animation and Rendering 360° Videos in Blender
26/03/2019 Introduction to the Unity Game Engine + Leap Motion Controller
02/04/2019 Google Cardboard
16/04/2019 3D Cameras (Kinect,Orbecc Astra,Intel RealSense,ML-Based Techniques)
23/04/2019 Oculus Rift and Oculus GO
30/04/2019 Augmented Reality on mobile devices
07/05/2019 Microsoft Hololens
14/05/2019 Audio Spazializzato (Dott. Matteo Luperto)
21/05/2019 VR UI Design + VR Best Practices
28/05/2019 Project Planning

Ricevimento studenti

Laboratorio AIS-Lab: Stanza 4017 - (4° Piano) Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18, Milano.

Il ricevimento studenti è su appuntamento. È possibile concordare un'incontro scrivendo un'email a uno o più dei seguenti indirizzi:

Edizioni Precedenti: 2016-2017,2017-2018, 2018-2019

vr2020.1581414795.txt.gz · Last modified: 2020/02/11 09:53 by mpezzera