This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revision Previous revision Next revision | Previous revision | ||
vr2020 [2020/02/11 10:00] mpezzera |
vr2020 [2020/03/06 09:12] (current) mpezzera |
||
---|---|---|---|
Line 2: | Line 2: | ||
(Corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università degli studi di milano A.A. 2019-2020, II Semestre) | (Corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università degli studi di milano A.A. 2019-2020, II Semestre) | ||
+ | <color red> **AVVISO: Il corso di Realtà Virtuale non verrà erogato per l'Anno Accademico 2019-2020 per l'impossibilita' di garantire l'accesso al laboratorio a causa dell'emergenza coronavirus. Verrà erogato ancora a partire dall'Anno Accademico 2020-2021.** </color> | ||
+ | /* | ||
**Lezioni di laboratorio**: ogni **giovedì** in aula **Omega** dalle ore **08:30** alle ore **11:30**. | **Lezioni di laboratorio**: ogni **giovedì** in aula **Omega** dalle ore **08:30** alle ore **11:30**. | ||
+ | |||
**Teoria**: [[https://homes.di.unimi.it/borghese/Teaching/VR/VR.html|Parte teorica. Prof. Borghese]] | **Teoria**: [[https://homes.di.unimi.it/borghese/Teaching/VR/VR.html|Parte teorica. Prof. Borghese]] | ||
===== Avvisi ===== | ===== Avvisi ===== | ||
- | * Nessun avviso | + | * La prima lezione di laboratorio si terrà il giorno 19/03/2019 in Aula Omega - Si consiglia di presentarsi a lezione con il proprio laptop e un mouse a 3 tasti. |
+ | */ | ||
===== Informazioni sul corso ===== | ===== Informazioni sul corso ===== | ||
- | Il laboratorio si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze per realizzare applicazioni di realtà virtuale. Si partirà dalla visualizzazione stereoscopica e verranno introdotti man mano dispositivi di input e interazione in tempo reale per realizzare applicazioni sempre più coinvolgenti. | + | Il laboratorio si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze per realizzare applicazioni di realtà virtuale. Gli studenti lavoreranno direttamente sui vari dispositivi di realtà virtuale analizzati e realizzeranno piccole applicazioni basate su di essi. Il corso partirà dalla visualizzazione stereoscopica e verranno introdotti man mano dispositivi di input e interazione in tempo reale per realizzare applicazioni sempre più coinvolgenti. |
- | ===== Informazioni sull'esame ===== | + | /* |
- | Lo studente sarà valutato sullo sviluppo di un'applicazione di realtà virtuale. | + | Per facilitare la comunicazione con i docenti e avere un canale comune in cui discutere delle tematiche trattate nel corso potete iscrivervi al workspace [[https://slack.com/|slack]] del nostro laboratorio: **aislab-unimi.slack.com**. Gli account istituzionali (@unimi.it e @studenti.unimi.it) sono pre-approvati e vi garantiranno subito l'accesso al workspace. Il canale per il corso è //#vr2020// |
+ | */ | ||
- | |||
- | |||
- | Per facilitare la comunicazione con i docenti e avere un canale comune in cui discutere delle tematiche trattate nel corso potete iscrivervi al workspace [[https://slack.com/|slack]] del nostro laboratorio: **aislab-unimi.slack.com**. Gli account istituzionali (@unimi.it e @studenti.unimi.it) sono pre-approvati e vi garantiranno subito l'accesso al workspace. Il canale per il corso è //#vr2020// | ||
===== Modalità di esame ===== | ===== Modalità di esame ===== | ||
* Per il superamento dell'esame è necessario concordare con il docente la realizzazione di un'applicazione di Realtà Virtuale. E' possibile anche proporre un progetto su argomenti non trattati a lezione purchè siano coerenti con i temi trattati durante il corso. | * Per il superamento dell'esame è necessario concordare con il docente la realizzazione di un'applicazione di Realtà Virtuale. E' possibile anche proporre un progetto su argomenti non trattati a lezione purchè siano coerenti con i temi trattati durante il corso. | ||
Line 25: | Line 27: | ||
È consigliabile presentarsi a lezione con i seguenti software (alla versione indicata) già installati sul proprio computer: | È consigliabile presentarsi a lezione con i seguenti software (alla versione indicata) già installati sul proprio computer: | ||
- | * [[https://www.blender.org/|Blender (V.2.79)]] | + | * [[https://www.blender.org/|Blender (V.2.8)]] |
- | * [[https://unity3d.com/|Unity (V. >= 2018.3)]] | + | * [[https://unity3d.com/|Unity (V. >= 2019.2)]] |
+ | /* | ||
===== Sorgenti materiale di supporto, esercizi, assets, ... ===== | ===== Sorgenti materiale di supporto, esercizi, assets, ... ===== | ||
- | * Tutto il materiale relativo alle lezioni di laboratorio, ad eccezione delle slides pubblicate in questa pagina. Verrà progressivamente aggiunto a un repository di laboratorio disponibile su github [[https://github.com/aislabunimi/courses.vr2020/|a questo indirizzo]]. | + | * Tutto il materiale relativo alle lezioni di laboratorio, ad eccezione delle slides pubblicate in questa pagina, verrà progressivamente aggiunto a un repository github di laboratorio disponibile [[https://github.com/aislabunimi/courses.vr2020/|a questo indirizzo]]. |
+ | */ | ||
===== Utilities e strumenti vari ===== | ===== Utilities e strumenti vari ===== | ||
* [[https://riftcat.com/vridge|VRidge]] Strumento che permette di utilizzare il proprio smartphone o un dispositivo di VR standalone (es. Oculus GO) come visore per PC. Utile per testing e debugging. (Gratuito per sessioni di max 10 minuti). | * [[https://riftcat.com/vridge|VRidge]] Strumento che permette di utilizzare il proprio smartphone o un dispositivo di VR standalone (es. Oculus GO) come visore per PC. Utile per testing e debugging. (Gratuito per sessioni di max 10 minuti). | ||
+ | /* | ||
===== Lezioni ===== | ===== Lezioni ===== | ||
Line 41: | Line 46: | ||
^ Data ^ Argomento ^ PDF ^ Note ^ | ^ Data ^ Argomento ^ PDF ^ Note ^ | ||
- | | 05/03/2019 | Introduzione al corso di laboratorio, Creating Virtual Worlds | | | | + | | 19/03/2020 | Introduzione al corso di laboratorio + Blender | | | |
- | | 12/03/2019 | Shading Lightening and Rendering in Blender | | | | + | | 26/03/2020 | Blender & Unity | | | |
- | | 19/03/2019 | Animation and Rendering 360° Videos in Blender | | | | + | | 02/04/2020 | Unity Game Engine + Leap Motion Controller | | | |
- | | 26/03/2019 | Introduction to the Unity Game Engine + Leap Motion Controller | | | | + | | 16/04/2020 | 3D Cameras (Kinect, ML-Based Techniques) | | | |
- | | 02/04/2019 | Google Cardboard | | | | + | | 23/04/2020 | Intel RealSense + Motion in Real and Virtual World | | | |
- | | 16/04/2019 | 3D Cameras (Kinect,Orbecc Astra,Intel RealSense,ML-Based Techniques) | | | | + | | 30/04/2020 | Oculus Rift and Oculus GO | | | |
- | | 23/04/2019 | Oculus Rift and Oculus GO | | | | + | | 07/05/2020 | Augmented Reality on mobile devices | | | |
- | | 30/04/2019 | Augmented Reality on mobile devices | | | | + | | 14/05/2020 | Microsoft Hololens | | | |
- | | 07/05/2019 | Microsoft Hololens | | | | + | | 21/05/2020 | Audio Spazializzato (**Dott. Matteo Luperto**) | | | |
- | | 14/05/2019 | Audio Spazializzato (**Dott. Matteo Luperto**) | | | | + | | 28/05/2020 | VR UI Design + VR Best Practices | | | |
- | | 21/05/2019 | VR UI Design + VR Best Practices | | | | + | | 04/06/2020 | Project Planning | | | |
- | | 28/05/2019 | Project Planning | | | | + | */ |
===== Ricevimento studenti ===== | ===== Ricevimento studenti ===== | ||
Laboratorio AIS-Lab: Stanza 4017 - (4° Piano) Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18, Milano. | Laboratorio AIS-Lab: Stanza 4017 - (4° Piano) Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18, Milano. | ||
- | **Il ricevimento studenti è su appuntamento**. È possibile concordare un'incontro scrivendo un'email a uno o più dei seguenti indirizzi: | + | **Il ricevimento studenti è su appuntamento**, è possibile concordare un'incontro scrivendo un'email a uno o più dei seguenti indirizzi: |
* [[mailto:eleonora.chitti@unimi.it|eleonora.chitti@unimi.it]] | * [[mailto:eleonora.chitti@unimi.it|eleonora.chitti@unimi.it]] | ||
* [[mailto:manuel.pezzera@unimi.it|manuel.pezzera@unimi.it]] | * [[mailto:manuel.pezzera@unimi.it|manuel.pezzera@unimi.it]] | ||
- | * Testo di riferimento : [[http://vr.cs.uiuc.edu/vrbookbig.pdf|Steven M. LaValle - Virtual Reality]] | + | Testo di riferimento : [[http://vr.cs.uiuc.edu/vrbookbig.pdf|Steven M. LaValle - Virtual Reality]] |
**Edizioni Precedenti**: [[http://mainetti.di.unimi.it/teaching/vrlab_2017/index.html|2016-2017]],[[http://mainetti.di.unimi.it/teaching/vrlab_2018/index.html|2017-2018]], [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2019|2018-2019]] | **Edizioni Precedenti**: [[http://mainetti.di.unimi.it/teaching/vrlab_2017/index.html|2016-2017]],[[http://mainetti.di.unimi.it/teaching/vrlab_2018/index.html|2017-2018]], [[https://vr.aislab.di.unimi.it/doku.php?id=vr2019|2018-2019]] | ||